La Biblioteca che vorrei
Come vorresti che cambiasse la tua biblioteca? Esprimi il tuo desiderio e partecipa alla condivisione di un progetto partecipato.
Clicca qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSesAqn6iIzBXaajkwlce0jN-6-K8VSKLetFceYwq-uVyIVFjQ/viewform
|
 La Biblioteca Civica "G. De Nitto" è una biblioteca di pubblica lettura di istituzione relativamente recente, situata all'interno del settecentesco Palazzo Imperiali posto nella piazza principale della città. Aperta al pubblico nel 1977 oggi dispone di circa 70.000 documenti, acquisiti in diverse forme sia con acquisti che con donazioni da privati.
Al suo interno è possibile la consultazione dell’archivio Storico Comunale e di una raccolta di immagini storiche della città.
Dal 1999 fa parte del Sistema Bibliotecario Provinciale di Brindisi ed al suo interno è attiva una vivace Mediateca.
|
Leggi tutto...
|
La biblioteca civica “Gilberto De Nitto” è una biblioteca pubblica il cui obiettivo è quello di realizzare le finalità dichiarate nel Manifesto sulle biblioteche pubbliche dell'UNESCO e quindi riconoscere ai cittadini il diritto all’informazione e alla documentazione al fine di promuovere e garantire l’apprendimento permanente, l’indipendenza delle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali
|
Leggi tutto...
|
 Il patrimonio della Biblioteca Civica “Gilberto De Nitto” è di circa 70.000 documenti inventariati (libri, periodici, documenti multimediali, etc.) a cui va aggiunto il materiale iconografico (fotografie, stampe, diapositive, etc.).
Si tratta di un fondo librario moderno, consulltabile on-line sul catalogo SBP (Sistema Bibliotecario della Provincia di Brindisi) e SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) formato soprattutto da edizioni del secolo XX a cui si aggiunge un fondo di edizioni del 16. -19. Sec.
|
Leggi tutto...
|