Biografia Giovanni Carella |
![]() |
![]() |
![]() |
Giovanni Carella è nato a Carbonara di Bari il 28 maggio 1920, da Caterina Jannuzzi andriese, di antico e nobile casato, e Michele Carella, proprietario terriero di Carbonara. La morte prematura del padre segnò la sua infanzia, accentuandone l'attaccamento agli affetti della famiglia che coltivò sempre con particolare dedizione.
Conseguita la maturità classica presso il liceo classico O. Flacco di Bari, si iscrisse alla Facolta di Lettere dell'Università di Napoli, dove, nonostante le difficoltà della guerra, conseguì la prima laurea.
Tornato a Bari, collaborò come assistente volontario con il prof. Mario Sansone, docente di Letteratura italiana e filologia romanza, il quale ne apprezzava "il vivo fervore di studi e larghezza di interessi intellentuali e culturali".
Nel 1945-46 si laurea brillantemente in Filosofia presso L'università di Bari, con il prof. Antonio Corsano, discutendo una tesi su "Carattere filosofico e funzione storica della concezione materialista della storia".
Sposato con Elodia Musajo Somma dalla quale ha avuto tre figli.
Inizialmente ordinario di italiano, latino e storia presso l'istituto Magistrale "Bianchi Dottula" di Bari, collaborò anche con il preside N. Dell'Andro, in qualità di vice-preside.
Uomo molto apprezzato per le sue lezioni di letteratura nelle quali esprimeva la particolare sensibilità estetica, divenne preside e forte è stato il suo impegno a realizzare nella scuola un modello di partecipazione democratica e di confronto dialettico di idee, basato sul rispetto della diversità e della libertà di coscienza dei giovani.
Concluse la sua attività presso il liceo classico "M. Spinelli" di Giovinazzo.
Eè venuto a mancare a Bari il 05.08.1998, circondato dall'affetto dei figli Caterina e Michele, dagli amatissimi nipoti Giovanni e Andrea e di tutta la famiglia.
|