Regolamento Internet |
![]() |
![]() |
![]() |
La Biblioteca offre ai propri utenti l'accesso a Internet come ulteriore strumento di informazione rispetto alle fonti tradizionali. DISCIPLINARE SERVIZIO INTERNET
Internet è una risorsa che in biblioteca deve essere utilizzata in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali della stessa, così come determinati dal regolamento della biblioteca. Internet in biblioteca è da intendersi, dunque, prioritariamente come fonte di informazione per finalità e ricerca, studio e documentazione. 2.Qualità dell’informazione La Biblioteca/Mediateca non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa conoscenza di ciò che internet può mettere in ogni momento a disposizione del pubblico; la stessa, quindi, non è responsabile per i contenuti offerti. 3.Modalità di accesso a Internet L’uso di internet è consentito di norma a non più di due persone contemporaneamente per postazione. Il servizio è a pagamento, con un costo calcolato forfettariamente di £ 2.000 per ogni ora o frazione. E’ possibile sottoscrivere un abbonamento Internet per tre o 6 ore di collegamento, rispettivamente al prezzo di £ 5.000 e di £ 10.000. L’abbonamento deve essere prepagato ed il complessivo monte ore è utilizzabile sempre a blocchi di minimo mezze ore. Per l’uso di internet è necessaria la prenotazione. La prenotazione può essere fatta di persona o telefonicamente, chiamando la biblioteca al n. 0831.729465. Se l’utente non si presenta entro 15’ dall’inizio dell’ora prenotata, la postazione è da considerarsi libera. Non è previsto il recupero dell’ora non fruita. In caso di problemi tecnici che impediscano o limitino l’uso di internet, non è, parimenti, previsto il recupero dei tempi non fruiti. La biblioteca/mediateca mette a disposizione degli utenti un computer con tutti i requisiti per l’accesso e l’interrogazione delle pagine internet e delle relative risorse, tramite un software di collegamento preparato per un accesso alla consultazione. E’ possibile usare i browser Netscape 3 e 4.5, MS Internet Explorer 4, ed il software WS_FTP per catturare files e scaricarli su dischetto. Non è possibile utilizzare propri dischetti, mentre è possibili richiederli alla biblioteca contro un rimborso spese di £ 1.000 cad., £ 2.000 – Cd.rom; Per evitare problemi derivanti da infezioni di virus informatici è rigorosamente vietato eseguire programmi catturati sul computer della Biblioteca. Nel caso di infrazione di questa regola, verrà applicata una multa pari ad £ 15.000 oltre al corrispettivo per il tempo di utilizzo del servizio e alla sospensione immediata dell’utente dall’uso del servizio. Ciascun utente internet è tenuto a firmare, ad ogni sessione, l’apposito registro della biblioteca che ne documenta il giorno, l’ora e la postazione di utilizzo. La biblioteca prevede inoltre il rimborso spese fogli stampati cad. £ 100 (cento). 3.bis Modalità di pagamento 4.Assistenza Non è prevista nessuna navigazione assistita tranne che in pochissimi casi che verranno valutati di volta in volta dal responsabile del Servizio. Il personale sarà comunque a disposizione per l’avvio del software di collegamento, per fornire informazioni e spiegazioni di carattere generale. Non potrà essere a disposizione per effettuare ricerche complesse. In ogni caso qualsiasi ricerca effettuata su internet o su banche dati particolari dal personale dipendente comporta un rimborso spese di £ 3.000 a fogli stampato. 5.Servizi disponibili al pubblico Lo scarico dati può avvenire solo su dischetti forniti dalla biblioteca, così come previsto dal punto 3.8.). Una volta usciti dalla biblioteca i dischetti non possone essere utilizzati sull’attrezzatura della stessa. Il bibliotecario, per cause di sevizio, può non permettere operazioni di scarico dati e di stampa che richiedano tempi supplementari rispetto al periodo di consultazione prenotato. L’uso della posta elettronica deve uniformarsi agli obiettivi di internet in biblioteca, di cui all’art. 1 del presente regolamento. 6.Servizi non disponibili al pubblico. L’utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti leggi, per l’uso fatto del servizio internet. La biblioteca si riserva di denunciare l’utente alle autorità competenti per le attività illecite o illegali dallo stesso eventualmente compiute. L’utente è tenuto a risarcire i danni prodotti alle apparecchiature, al software e alle configurazioni. L’utente è responsabile in ordine alla violazione degli accessi protetti, del copyright e delle licenze d’uso. E’ vietato alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete e ne restringano la fruizione e le prestazioni per gli altri utenti. E’ vietato alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni del software e dell’hardware dei computer della biblioteca. L’installazione di software sui computer della Biblioteca, sia prelevato dalla rete sia residente su altri supporti, è permessa unicamente se destinata ad estendere le funzionalità native del browser (plug-in, ecc.) e può avvenire solo con autorizzazione del bibliotecario. 8.Sanzioni 9.Utenti di età minore Il personale della biblioteca non è tenuto ad esercitare la supervisione sull’uso di internet da parte dei minori, che è demandata ai genitori o a chi ne fa le veci. |