 |
Autore: Roberto Galullo
Editore: Il sole 24 ore
Descrizione: Un libro-inchiesta di Roberto Galullo, inviato del Sole 24 ORE, su come la criminalità organizzata non sia più un problema esclusivo del Sud. Il malaffare dilaga anche nel Nord e nel Centro d'Italia. Lo testimonia la firma del protocollo di Legalità apposta il 10 maggio tra Governo e Confindustria, protocollo steso sul modello di quello adottato da Confindustria Sicilia contro la criminalità organizzata. Il libro, in uscita il 20 maggio, racconta di storie di economia criminale, di mafie fuori dai confini del profondo Sud. 300 pagine di storie di capitali sporchi, società inquietante e speranze di vita, partendo dalle nuove capitali delle mafie globalizzate. Vengono ricostruiti i movimenti dei traffici illeciti e le strategie criminali, iniziando dal profondo Nord, dove il Piemonte fa i conti con le infiltrazione delle ndrine negli appalti dell'Alta Velocità, mentre in riviera ligure i conti dei clan girano sulle roulette del Casinò. Mentre a poca distanza dall'aereoporto internazionale di Malpensa, l'edilizia è in mano alla 'ndrangheta e i nomi dei comuni non si pronunciano con accento calabrese, ma con cadenza lombarda. Nel Nord-Est prospera l'economia legale ma anche quella della camorra e perfino le spiagge entrano nel monopolio dei Casalesi. In Emilia non rombano solo i motori della Ferrari, ma vanno a pieni giri anche i gli affari delle cosche. Tutto entra nell’economia criminale: professioni, politica, appalti, servizi, imprese, finanza e società immobiliari. Storie che non sono più una profezia: sono la realtà di fronte alla quale continuare a chiudere gli occhi vorrebbe dire condannare a morte l’economia e la società italiana. Introdotto dal Direttore del Sole 24 ORE Gianni Riotta, il libro contiene un saggio conclusivo di Moises Naim “Il flusso inarrestabile dei traffici illeciti globalizzati”.
|
|