• Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
   
home Servizi Prestito locale

Chi è online

 24 visitatori online
Prestito locale PDF Stampa E-mail
banner_prestitolocaleIn biblioteca trovi oltre 70.000 documenti tra libri, videocassette, cd, dvd, audiocassette, cd-rom, periodici. Una parte di questi documenti sono collocati a "scaffale aperto" in modo tale che gli utenti possano accedere direttamente ai documenti.
Ai sensi dell’art. 22 del regolamento della biblioteca la consultazione dei cataloghi della biblioteca è libera e gratuita, come pure la consultazione in sede dei volumi e delle pubblicazioni possedute dalla biblioteca.
Provvedimenti motivati possono escludere temporaneamente singole opere dalla consultazione o prevedere la consultazione delle stesse solo a particolari condizioni di vigilanza.
E’ facoltà del bibliotecario derogare, in casi particolari, all’esclusione di cui sopra. L’utente ha diritto a conoscere le motivazioni delle deroghe eventualmente stabilite.
La maggior parte del patrimonio della biblioteca può essere preso in prestito ed il prestito è gratuito per tutti i materiali. Prendere in prestito a domicilio un libro è molto semplice.
Basta scegliere un libro o qualsiasi altro documento, iscriversi gratuitamente alla biblioteca fornendo dati anagrafici, indirizzo e presentando un documento d’identità legale, i cui estremi saranno annotati dal bibliotecario.
Una volta preso in prestito il documento, ai sensi dell’art. 27 del nostro regolamento, esso deve essere riconsegnato entro 20 giorni, rinnovabili se l’opera non è stata nel frattempo prenotata. I
l periodo di prestito è stato concordato tra tutte le biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Provinciale con le quali si coopera e si gestisce on-line, in 30 giorni, rinnovabili per ulteriori 15 gg.
La non riconsegna del documento nei termini stabiliti, il danneggiamento o la perdita dello stesso comporta oltre che l’esclusione temporanea o definitiva dal servizio di prestito anche l’applicazione di una sanzione secondo criteri stabiliti dalla Giunta Municipale.E’ possibile rinnovare e prenotare il proprio prestito anche telefonicamente (0831-729465) o via e-mail ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dove si svolgono le operazioni di prestito e restituzione?
Al banco del reference all’entrata della biblioteca – pianterreno. 

Quello che si chiede:
  • Iscrizione (gratuita) presentando un documento valido in biblioteca
  • Restituzione entro il termine del periodo di prestito che è di 30 giorni;
  • Osservazione delle regole di comportamento, che prevedono il silenzio (nei locali della biblioteca), la corretta conservazione dei volumi, il rispetto per chi legge;
  • Fino a due opere per volta, né più di quattro volumi per volta.
Cosa è escluso dal prestito?
le enciclopedie, i dizionari, i repertori bibliografici ed in generale le opere di consultazione ed il materiale che per il loro precario stato di conservazione, a giudizio del bibliotecario, non sono annessi al prestito; i libri ad uso frequente nella sala di lettura; i fascicoli delle annate in corso dei periodici e delle riviste;
  • i giornali non rilegati in volume;i libri che si trovino in tale stato di conservazione da non poter essere prestati senza pericolo di danno;i libri donati con espressa condizione di non ammissione al prestito;i libri di recente acquisto per il primo mese da che sono entrati in biblioteca;il materiale raro e di pregio.
 

Mibac                        regione_puglia                          brindisi_provgif                              comune_latiano                             palazzoimperiali                              aib                            servizio_civile