• Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
   
home Spazi Culturali Campus satellitare

Chi è online

 22 visitatori online
Campus satellitare PDF Stampa E-mail

banner_campus_satellitareL’aula multimediale “G. Rubino” fa parte del Campus Satellitare del Salento ed è una struttura attrezzata per la formazione a distanza .

Gli studenti che si trovano in queste aule possono in qualsiasi momento fare domande al docente che potrà rispondere in tempo reale. In seguito la lezione può essere rivista su richiesta via Internet, in qualsiasi momento, alla sola condizione di avere una linea ADSL.
Attualmente il Campus Satellitare del Salento consta di 8 aule multimediali attrezzate con 15 computer alcune in grado di ricevere e trasmettere attraverso il satellite altre, come la nostra, dotate di capacità di ricevere e proiettare su di uno schermo la lezione.
Ogni aula è attrezzata con 14 computer multimediali, una rete wireless che li connette al ricevitore satellitare oltre che tra loro, un video-proiettore, casse acustiche, una parabola satellitare e un ricevitore satellitare (non si tratta del comune "decoder" domestico in grado di ricevere solo il segnale televisivo ma di un ricevitore capace di ricevere dati di qualunque tipo, inclusi naturalmente audio e video).
Le aule possono essere utilizzate per ricevere una trasmissione satellitare e proiettarla su di uno schermo a parete, oppure per ricevere la trasmissione simultaneamente su ciascuno dei computer (in tal caso lo studente viene isolato acusticamente tramite delle cuffie audio). La prima modalità permette l'uso dei computer per eseguire delle prove in tempo reale durante lezioni relative a utilizzo di programmi; la seconda modalità permette invece la ricezione contemporanea di lezioni differenti.
Oltre all'utilizzo primario di erogazione/fruizione di eventi formativi tramite satellite, le aule permettono anche altri tipi di utilizzo:
  • ricezione in differita (on-demand) di lezioni/seminari accedendo per via di collegamenti terrestri ad un video server sul quale i contenuti audio video sono stati registrati;
  • utilizzo locale di contenuti didattici (audio-video e non) e navigazione web;
  • videoconferenza tra postazioni in differenti aule e tra queste e una postazione presso l'Università di Lecce;

La realizzazione, la gestione, l'utilizzo e la custodia delle aule sono regolati da apposite convenzioni con l’Università di Lecce.

Nei limiti di compatibilità con le esigenze dell’Università l’aula è utilizzata dalla Mediateca Comunale.

Phptogallery Campus satellitare:

Click image to open!
Click image to open!
Click image to open!
Click image to open!
Click image to open!
Click image to open!

 

 

Mibac                        regione_puglia                          brindisi_provgif                              comune_latiano                             palazzoimperiali                              aib                            servizio_civile