Ottobre Piovono Libri |
![]() |
![]() |
![]() |
25 ottobre 2010 - ore 18,30
IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI
Incontro con l'autore MARIO DESIATI
Modera: Angelo Petrelli
In collaborazione con Punto Einaudi - Bari
Palazzo Imperiali - Auditorium
Attenta alla produzione culturale contemporanea la biblioteca, nell'ambito delle proprie attività, organizza durante tutto l'anno delle iniziative (seminari, presentazione di libri, convegni, tavole rotonde, seminari, etc.) finalizzate alla promozione della cultura quale elemento funzionale al miglioramento della qualità della vita personale e collettiva.
Da diversi anni la nostra biblioteca partecipa ad Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura, un'iniziativa promossa dal Centro per il libro e la lettura della Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il tema del programma di quest'anno, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Torre Santa Susanna, verte su STORIE E VOLTI DEL MERIDIONE: conoscere il sud attraverso le parole dei propri scrittori, del loro sguardo su un territorio che è la nostra terra.
Programma 2010
7 ottobre Incontro con l'autore NICOLA LAGIOIA, Riportando tutto a casa - modera Luciano Pagano
12 ottobre Incontro con l'autore ALESSIO PULEO, La mamma dei carabinieri - in coll. con l'ass. Vivi la tua città
25 ottobre Incontro con l'autore MARIO DESIATI, Il paese delle spose infelici - modera Angelo Petrelli
Novembre (data da destinarsi) Incontro con l'autore RAFFAELE NIGRO
Le inizitive si terranno tutte a Palazzo Imperiali - Auditorium di Via Spinelli - ore 19,30
I
L'iniziativa vuole promuovere, ad un pubblico ormai affezionato ad OTTOBRE PIOVOMO LIBRI, autori meridionali, "più o meno" noti, al fine di riscoprire valori ed immagini della nostra terra, dei nostri orizzonti, dei nostri paesaggi, dei carattere della nostra gente, di quella gente che incontriamo ogni giorno per strada, di quei volti che sono e rappresentano il sud.
Un sud raccontato dai suoi stessi uomini, un sud che solo in apparenza pensiamo di conoscere.
L'iniziativa si compone di due parti: la prima, comune tra le biblioteche di Latiano, Torre S.S. e Fasano, propone tre incontri con: Nicola Lagioia, Mario Desiati e Raffaele Nigro mentre la seconda parte sarà specifica per ogni biblioteca.
I primi due testi della prima parte ci riportano alla Puglia degli anni Ottanta quando per divertirsi bastava un "niente", anni senza internetm né playstation, né google, nè tantomeno telefoninim reality show, grandi fratelli, anni in cui per sapere le notizie bisognava aspettare il telegiornale, le ricerche si facevano in biblioteca e per telefonare bisisognava trovare una cabina libera.
Nella Martina Franca di quegli anni ottanta è ambientato il romanzo IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI di Mario Desiati.
Martina Franca, la barocca Martina, città di trulli, vino bianco e belle fanciulle, dove anche le "passe" sono donne affascinanti. Qui, Domenico e FRancesco, chiamati da tutti Zazà e Veleno, sono due ragazzi che giocano tra gravine e trulli con una banda di personaggi memorabili insieme a cui crescono. I due vengono da famiglie molto diverse: Zazà vive in un quartiere popolare, Veleno è un figlio di papà. Entrambi si inbattono in Annalisa, una ragazza dalla vita poco ordinaria e dalla bellezza fuori dal comune. Annalisa frequenta la gente più pazza del paese, si veste fuori moda, chiacchiera con uomini molto più grandi di lei e si porta addosso terribili dicerie che gli eventi confermano drammaticamente con il passare del tempo. Il fascino unico di questa ragazza perseguita come una maledizione i due giovani protagonisti, cui la vita serberà
disavventure e svolte clamorose.
Con Nicola Lagioia, fresco vincitore del premio Viareggio-Rèpaci, con RIPORTANDO TUTTO A CASA - percorreremo una viaggio nella Bari degli anni ottanta, quando l'italica periferia dell'impero americano viene invasa dall'edonismo reaganiano. Una bari filtrata, con nostalgia ma senza malinconia, attraverso la Bari di oggi, quella dei sopravvissuti, tra cui il protagonista, che è la voce narrante. Festini, droga, ragazze, appalti, faccendieri... una storia di iniziazione, o di corruzione, all'età adulta che si rivela una discesa a rotta di collo, carica di delusioni, compromessi e rinunce.
Il trittico letterario si chiude con l'ultima fatica di Raffaele Nigro, MEMORIE E DISINCANTI: UOMINI E SCRITTURE DEL MEZZOGIORNO, un mosaico di opere e volti, letteratura e vita, ricordi, frequentazioni, risentimenti e passioni, attraverso il quale prendono corpo la cultura e la civiltà meridionale. Un libro che a detta di molti si può leggere come una sorta di albero genealogico del meridione.
Nella seconda parte, organizzata in collaborazione con l'associazione Vivi la tua città, verrà presentato il 13 ottobre, il testo di Alessio Puleo, LA MAMMA DEI CARABINIERI. Un altro sud, un'altra storia d'amore, tragedia e soprattutto una storia di onore.
Nicola Lagioia, Riportando tutto a casa; Mario Desiati, Il paese delle spose infelici; Raffaele Nigro, Memorie e disincanti: uomini e scritture del mezzogiorno e Alessio Puleo, La mamma dei carabinieri.
|