• Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
  • Biblioteca Civica G. De Nitto - Latiano
   
home Biblioteca Ultimi Arrivi

Chi è online

 11 visitatori online
Ultimi arrivi
Amore come passione PDF Stampa E-mail

amore_come_passioneAutore:Niklas Luhmann

Editore: Bruno Mondadori -  Economica

Descrizione:Per scoprire, identificare, coltivare quello straordinario sentimento umano che è l'amore bisogna andare oltre il dato naturale, immediato, e intenderlo come multiforme orizzonte semantico in cui inscrivere il rapporto con il mondo esterno. L'amore è innanzitutto un codice, un mezzo di comunicazione della sfera più intima e profonda della persona "secondo le cui regole si possono esprimere, formare, simulare sentimenti". Fedele alla teoria sistemica e a un modello originale di fare storia della cultura, Luhmann offre un quadro generale dell'evoluzione della semantica dell'amore, prendendo in esame trattati, lettere, diari e romanzi nei quali il linguaggio amoroso trova storicamente forma. Dall'amor cortese dei cantastorie all'amour passion dell'Illuminismo francese; dal sentimento amoroso come superamento di ogni differenza di classe caratteristico del pietismo inglese al romanticismo tedesco e all'amore come modalità di leggere il mondo con gli occhi dell'altro, fino alla piena legittimazione del matrimonio borghese con l'affermarsi dell'amore romantico: un affascinante percorso di lettura per addentrarsi in quella "normalissima improbabilità" che è l'amore.

 
L'arte della vita PDF Stampa E-mail

l_arte_della_vitaAutore: Zigmunt Bauman

Editore:GLF Edizioni Laterza

Descrizione: In questo mondo liquido-moderno, si è felici finché non si perde la speranza di essere felici in futuro. Ma la speranza può rimanere viva solo a condizione di avere davanti a sé una serie di nuove occasioni e nuovi inizi in rapida successione, la prospettiva di una catena infinita di partenze. Ci si deve porre sfide difficili; si devono scegliere obiettivi che siano ben oltre la propria portata. Bisogna tentare l'impossibile. È una vita emozionante e logorante: emozionante per chi ama le avventure, logorante per chi è debole di cuore. "Lascio ai lettori di decidere se la coercizione a cercare la felicità nella forma praticata nella nostra società dei consumatori, renda felice chi vi è costretto."

 
Individualmente insieme PDF Stampa E-mail

individualmente_insiemeAutore:Zygmunt Bauman ( a cura di Carmen Leccardi)

Editore: DIABASIS la ginestra

Descrizione: Il libro, che raccoglie alcuni saggi brevi dell'autore di "Modernità liquida" e "La società sotto assedio", esprime un pensiero politicamente impegnato che guarda in modo critico al presente e al futuro della società globalizzata,e ai destini di uomini e donne al suo interno. Il filo rosso che lega i sei saggi è anche quello che,attraverso il primo capitolo dà il titolo all'intera raccolta: il processo di individualizzazione che caratterizza il nostro tempo. Sulle spalle degli individui ricade oggi l'onere di identificare le soluzioni più opportune per problemi sociali in realtà irresolubili sul piano individuale legati alle forme del lavoro, oggi sempre più precarie; a relazioni interindividuali strutturate in modo crescente sul breve termine; al rapporto con una sfera pubblica fortemente privatizzata. Spaziando dalla sociologia agli studi culturali alla scienza politica, Bauman mette in luce, insieme alle risorse e ai limiti dell'agire contemporaneo, le dinamiche identitarie nell'epoca della precarizzazione.

 
Il gusto proibito dello zenzero PDF Stampa E-mail

il_gusto_proibito_dello_zenAutore:Jamie Ford

Editore: Garzanti

Descrizione: Seattle. Nella cantina dell'hotel Panama il tempo pare essersi fermato: sono passati quarant'anni, ma tutto è rimasto come allora. Nonostante sia coperto di polvere, l'ombrellino di bambù brilla ancora, rosso e bianco, con il disegno di un pesce arancione. A Henry Lee basta vederlo aperto per ritrovarsi di nuovo nei primi anni Quaranta. L'America è in guerra ed è attraversata da un razzismo strisciante. Henry, giovane cinese, è solo un ragazzino ma conosce già da tempo l'odio e la violenza. Essere picchiato e insultato a scuola è la regola ormai, a parte quei pochi momenti fortunati in cui semplicemente viene ignorato. Ma un giorno Henry incontra due occhi simili ai suoi: lei è Keiko, capelli neri e frangetta sbarazzina, l'aria timida e smarrita. È giapponese e come lui ha conosciuto il peso di avere una pelle diversa. All'inizio la loro è una tenera amicizia, fatta di passeggiate nel parco, fughe da scuola, serate ad ascoltare jazz nei locali dove di nascosto si beve lo zenzero giamaicano. Ma, giorno dopo giorno, il loro legame si trasforma in qualcosa di molto più profondo. Un amore innocente e spensierato. Un amore impossibile. Perché l'ordine del governo è chiaro: i giapponesi dovranno essere internati e a Henry, come alle comunità cinesi e, del resto, agli americani, è assolutamente vietato avere rapporti con loro. Eppure i due ragazzini sono disposti a tutto, anche a sfidare i pregiudizi e le dure leggi del conflitto.

 
Amabili resti PDF Stampa E-mail

amabili_restiAutore:Alice Sebold

Editore: Edizioni E/O

Descrizione: Susie, quattordicenne, è stata assassinata da un serial killer che abita a due passi da casa. È stata adescata, stuprata, fatta a pezzi e nascosta in cantina. Il racconto è affidato alla voce della stessa Susie, che dopo la morte narrra la vicenda con lo spirito allegro e senza compromessi dell'adolescenza.

 
Consumo, dunque sono PDF Stampa E-mail

consumo_dunque_sonoAutore:Zygmunt Bauman

Editore:GLF Edizioni Laterza

Descrizione: C'era una volta - nella fase solida della modernità - la "società dei produttori", epoca di masse, regole vincolanti e poteri politici forti. I valori che la governavano erano sicurezza, stabilità, durata nel tempo. Quel mondo si è sfaldato e oggi viviamo nella "società dei consumatori", il cui valore supremo è il diritto-obbligo alla "ricerca della felicità", una felicità istantanea e perpetua che non deriva tanto dalla soddisfazione dei desideri quanto dalla loro quantità e intensità. Eppure, dice Bauman, rispetto ai nostri antenati noi non siamo più felici: più alienati semmai, isolati, spesso vessati, prosciugati da vite frenetiche e vuote, costretti a prendere parte a una competizione grottesca per la visibilità e lo status, in una società che vive per il consumo e trasforma tutto in merce. Ma proprio tutto, anche i consumatori. Ciononostante stiamo al gioco e non ci ribelliamo, né sentiamo alcun impulso a farlo.

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 6

Mibac                        regione_puglia                          brindisi_provgif                              comune_latiano                             palazzoimperiali                              aib                            servizio_civile