Biografia Bartolo Longo (Latiano 1841 - Pompei 1926) |
![]() |
![]() Dopo aver trascorso la sua prima infanzia in famiglia, a soli sei anni, fu affidato alle cure degli Scolopi, nel Real Collegio Ferdinandeo di Francavilla Fontana. Il 25 giugno 1858, a 17 anni, conseguì il Diploma di Magistero che lo abilitava all'ammissione agli esami per il dottorato in qualunque facoltà.
La nuova legge Casati che aboliva l’insegnamento privato universitario lo costrinse, nel gennaio del 1863, per conseguire la laurea in giurisprudenza a iscriversi, insieme al fratello Alceste, all'università di Napoli. Si laureò in giurisprudenza il 12 dicembre del 1864. Il 7 ottobre 1871, nella ricorrenza del terzo centenario della battaglia di Lepanto, fece la sua professione religiosa nel Terz'ordine di San Domenico con il nome fatidico di "Fra Rosario". Ma l’incontro decisivo per la grande opera a cui era chiamato, fu (anno 1872) nella casa della Venerabile Caterina Volpicelli con la Contessa De Fusco. Nell'autunno delle stesso anno si recò in Valle di Pompei per rinnovare i contratti con i coloni della Contessa. Il 28 ottobre 1872, incontrandosi con don Gennaro Federico, in valle di Pompei, manifestò il suo desiderio di costituire tra i contadini una confraternita del Rosario allo scopo non solo di recitare il rosario, ma anche di assistere gli infermi e di accompagnare i morti al camposanto. Da quell'anno cominciò il suo apostolato in Valle di Pompei che lo porterà alla costruzione del Santuario e di tutte le altre opere connesse. L'8 maggio 1876 pose la prima pietra per la costruzione del Santuario di Pompei, ultimato nel maggio del 1887. II 5 maggio 1901 fu inaugurata la facciata del Santuario, sotto il simbolo di pace, mettendo nella cuspide di essa la dicitura: "Pax". Bartolo Longo muore a ottantacinque anni, il 5 ottobre del 1926 e viene beatificato il 26 ottobre del 1980 in piazza San Pietro a Roma da Papa Giovanni Paolo II. Tra gli scritti del Beato Bartolo Longo, oltre gli articoli sui periodico "II Rosario e la Nuova Pompei", possiamo citare: San Domenico e l'Inquisizione, I Quindici sabati del S.S. Rosario in due volumi, La novena alla S.S. Vergine del Rosario di Pompei, La vita di Santa Filomena, L'opera di Pompei e la riforma morale dei figli dei carcerati, Storia del Santuario di Pompei, Piccole letture, edite dalla tipografia dei figli dei carcerati.
|